INFINITO ADRIATICO

DAL MARE AL MUSEO

Il polo museale “Museo del Mare” comprende due sezioni tematiche già attive: il Museo delle Anfore “Donazione Perotti” e del Museo Ittico “Augusto Capriotti”. Saranno prossimamente allestite le sezioni Museo Archeologico “Antiquarium Truentino” ed il Museo Paleontologico “Collezione Buriani”.

Sicuramente sarete già stati al Museo delle Anfore, ma vi  suggerisco di tornarci per ammirare il nuovo allestimento realizzato nel 2003. La collezione esposta raccoglie reperti sottomarini di epoche e civiltà diverse, dalla quale è possibile ricostruire la storia unica di questo mare. Forse non sapete che tutte le anfore esposte sono state recuperate lungo tutto il Mediterraneo proprio dalle reti dei motopescherecci della marineria di San Benedetto del Tronto! Eccovi il link per un’anteprima online: http://www.museodelleanfore.it/

Scommetto che avrete già visitato il Museo Ittico: in caso contrario non ci sono attenuanti … giacché fu inaugurato nel lontano marzo 1956! Dedicato al celebre scienziato sambenedettese Augusto Capriotti, oggi comprende oltre 9.000 esemplari: Pesci, Crostacei, Molluschi, Cetacei, Echinodermi, Celenterati e fossili… imperdibile! Per gli appassionati di libri segnaliamo la biblioteca nel museo, che raccoglie oltre mille volumi scientifici specializzati. Un vero tesoro di edizioni rarissime come la raccolta dei Diari di bordo delle campagne scientifiche del principe Alberto I di Monaco dal 1896 al 1945 e quella della “Calipso” del comandante Cousteau dal 1955 al 1979. Pera visita virtuale: http://www.museoitticocapriotti.it


UNA KOINE’ CONDIVISA

 

Da dove nasce la parola museo? Deriva dalle Muse, divinità protettrici della scienza e delle arti nella mitologia greca, figlie di Mnemosine, la dea custode della memoria. Il museo della Civiltà Marinara delle Marche raccoglie le memorie di comunità nate da un fecondo legame con il mare e cresciute in una koinè, cioè secondo un linguaggio e una pratica condivisa.

Nell’Età Moderna, lungo la costa marchigiana da Ancona a San Benedetto, è il capoluogo di regione l’unico dotato di un porto naturale: gli altri insediamenti costieri sono solo i punti di approdo marino dei borghi dell’entroterra collinare.

E’ curioso notare come tutti i comuni con la denominazione di “porto” non avessero in origine un porto: “gli abitanti dell’entroterra chiamano lu portu, e senza alcuna specificazione, l’insediamento costiero posto alla foce del fiume che percorre la valle su cui essi gravitano. Così per gli abitanti della valle del Musone e del Potenza lu Portu s’identifica con Portorecanati, per quelli della valle del Chienti con Portocivitanova, per quelli della valle del Tenna con Porto S. Giorgio ecc.”. (Cinucci, 1939; da Uomini e Barche. Cultura, memorie, tradizioni del litorale marchigiano, Acquaviva Picena 2008, a cura di M.L. De Nicolò.)

È dal Settecento che San benedetto del Tronto si afferma con una forte identità marinara, grazie all’acquisizione e lo sviluppo delle tecniche legate alla pesca e alla navigazione. La marineria locale s’inserisce cosi a pieno titolo nella koiné mediterranea, condivisa tra le tre differenti culture che si affacciano sull’Adriatico e dialogano nel trascorrere dei secoli: l’italiana, la balcanica, l’egeo ionica.

Add to FacebookAdd to DiggAdd to Del.icio.usAdd to StumbleuponAdd to RedditAdd to BlinklistAdd to TwitterAdd to TechnoratiAdd to Yahoo BuzzAdd to Newsvine